Argomenti trattati
Il Festival di Sanremo si avvicina e la città si prepara a trasformarsi in un palcoscenico di star e celebrità. Durante questo evento, i ristoranti, gli hotel e le piazze si affollano di appassionati e turisti in cerca di un incontro ravvicinato con i loro beniamini. Con un’atmosfera frizzante e tanti eventi in programma, è facile imbattersi in attori, cantanti e personaggi del mondo dello spettacolo mentre si godono un momento di relax o una cena in compagnia. Ma quali sono i luoghi più gettonati per scovare i vip? Scopriamoli insieme.
Corso Matteotti: il cuore pulsante dello spettacolo
Corso Matteotti è senza dubbio la via più elegante di Sanremo. Qui si trova il celebre teatro Ariston, tempio della musica italiana e fulcro del Festival. Camminando lungo questa strada, sarà facile imbattersi in volti noti, soprattutto durante il passaggio sul Red (o Green) Carpet. Questa via storica, dedicata inizialmente a Vittorio Emanuele II e successivamente a Giacomo Matteotti, offre anche la possibilità di vedere i vip mentre si dirigono verso l’entrata del teatro. Ma per chi desidera un incontro più intimo, vale la pena esplorare anche l’uscita di emergenza sul retro, in via Roma, dove spesso i personaggi famosi preferiscono allontanarsi dalla folla.
Piazza Sardi: dove il mare incontra il gusto
Non lontano dall’Ariston, si trova piazza Sardi, una piccola oasi di ristoranti affacciati sul mare. Questo è il posto ideale dove i vip si rifugiano dopo una lunga serata di spettacolo. Non è raro vedere un cantante o un attore intento a gustare una cena in una delle vetrine. La voce si sparge rapidamente e, in men che non si dica, si crea un via vai di fan e curiosi pronti a immortalare il momento. La bellezza della piazza, unita alla qualità della cucina tipica, rende questo luogo un must per chi è in cerca di celebrità.
Piazza Bresca: il salotto della movida sanremese
Dopo una cena in piazza Sardi, la serata può proseguire in piazza Bresca, il vero salotto della movida di Sanremo. Qui, tra un drink e l’altro, ci si può immergere nell’atmosfera vivace del festival. La piazza ha una storia che affonda le radici nel passato marinaro della città e, oltre a essere un luogo di ritrovo notturno, si anima anche durante il giorno grazie ai pescatori che riforniscono i ristoranti di pesce fresco. La combinazione di cultura, gastronomia e musica rende questa piazza un punto di riferimento imperdibile.
Hotel des Etrangers: un rifugio per le celebrità
Se sei un vero cacciatore di vip, non puoi assolutamente perderti l’Hotel des Etrangers. Inizialmente potrebbe sembrare un comune hotel, ma in realtà è un elegante residence scelto da molte celebrità per soggiornare durante il festival. Questo luogo è stato testimone di gossip e storie d’amore che hanno fatto scalpore, come quella tra Fiorello e Anna Falchi nel 1995. Camminando nei dintorni, potresti anche avvistare qualche volto noto intento a godersi un attimo di tranquillità.
Corso Imperatrice: un tuffo nella storia
Corso Imperatrice deve il suo nome a Maria Alessandrovna, imperatrice di Russia, che scelse Sanremo come meta di soggiorno nel 1874. Questo corso è divenuto negli anni un altro punto di ritrovo per artisti e celebrità. La vicinanza all’hotel de Paris e al Royal ha attirato nomi illustri come Gianni Morandi e Luca e Paolo. Chi non ricorda Eva Robins, che sfrecciava in questa via sui pattini a rotelle? Oggi, passeggiare lungo il corso è un modo per respirare l’atmosfera di un tempo, circondati da storie di celebrità e glamour.
Pista ciclabile: relax e incontri casuali
Infine, non possiamo dimenticare la celebre pista ciclabile di Sanremo, un vero e proprio polmone azzurro della città. Qui, tra un giro in bicicletta e una corsa, è possibile imbattersi in qualche vip in cerca di un momento di relax lontano dai riflettori. Attenzione però ai travestimenti! I personaggi famosi spesso cercano di camuffarsi per passare inosservati. Chi lo sa, potrebbe capitarti di pedalare accanto al tuo cantante preferito.