Argomenti trattati
Il genio barocco di Luca Giordano continua a vivere grazie a iniziative che ne valorizzano l’arte e la storia. Lo scorso 30 ottobre, Città della Scienza ha dato il via a un programma innovativo intitolato “I weekend di Luca Giordano”, con l’evento inaugurale “Appuntamento in Via Lattea”. Questa iniziativa si propone di fondere l’arte visiva con la scienza, creando un ponte tra passato e futuro.
Un viaggio visivo e sonoro
Durante l’evento, il Planetario di Città della Scienza si è trasformato in una galleria immersiva dove le opere di Giordano sono state animate da proiezioni e accompagnate da una colonna sonora unica. L’esperienza, denominata “Barocco Astrale”, ha combinato musiche barocche e contemporanee con suoni cosmici, ricavati da dati scientifici reali. L’obiettivo è stato quello di avvicinare il pubblico all’arte attraverso un linguaggio multisensoriale che stimola non solo la vista, ma anche l’udito.
Un progetto culturale significativo
Questa iniziativa rientra nel progetto “La Scienza nell’Arte di Luca Giordano”, in onore del 320° anniversario della morte del maestro napoletano. Sostenuto dalla Regione Campania, il programma mira a esaltare il talento di Giordano e a mettere in luce le connessioni tra arte e scienza. La Città della Scienza si propone così non solo come un museo, ma come un laboratorio di idee e cultura, capace di superare i confini disciplinari e di offrire nuove prospettive al pubblico, in particolare ai giovani.
Attività interattive per tutte le età
In aggiunta agli eventi principali, Città della Scienza ha progettato una serie di laboratori interattivi per coinvolgere attivamente le famiglie. Per i più piccoli, dai 3 ai 6 anni, l’attività “Veloce come un…” offre un’esperienza ludica per scoprire gli animali più rapidi del pianeta, stimolando la loro creatività attraverso il disegno e il colore. I bambini dai 7 ai 10 anni potranno partecipare a “Un tuffo nella velocità”, un laboratorio che esplora la rapidità del gesto pittorico, ispirandosi al talento artistico di Giordano.
Laboratori per i ragazzi
Per i ragazzi di età compresa tra 11 e 13 anni, è previsto “Luca fa presto”, un laboratorio dove misurano la velocità attraverso il movimento di piccole sfere, confrontandosi con i dettagli delle opere di Giordano. Questo approccio pratico permette ai partecipanti di fondere azione, osservazione e manualità, esplorando il mondo dell’arte in modo dinamico e coinvolgente. Inoltre, il science show “Giochi di luce” offre un’opportunità unica per scoprire i segreti della fisica attraverso esperimenti spettacolari, rendendo la scienza accessibile e affascinante per tutti.
Un futuro luminoso per la cultura
Il primo appuntamento di “I weekend di Luca Giordano” segna solo l’inizio di un programma che continuerà a svilupparsi con nuovi eventi. Città della Scienza intende ribadire il suo ruolo fondamentale come punto di riferimento culturale, dove l’arte e la scienza non sono più mondi separati, ma si intrecciano in un dialogo continuo e stimolante. In questo modo, si alimenta la curiosità e si promuove un desiderio di conoscenza che è essenziale per la formazione delle nuove generazioni.
Per ulteriori dettagli sui futuri eventi e laboratori, è possibile seguire aggiornamenti attraverso i canali ufficiali di Città della Scienza. Questo approccio multidisciplinare non solo celebra l’eredità di Luca Giordano, ma apre anche la porta a nuove scoperte e interpretazioni, rendendo la cultura più accessibile e coinvolgente per tutti.

