Argomenti trattati
La magia dell’Eurovision Song Contest continua a incantare il pubblico, e giovedì 15 maggio 2025 non ha fatto eccezione. La seconda semifinale ha visto sfilare sul palco sedici paesi, tutti pronti a conquistare un posto nella finalissima di Basilea. E mentre noi italiani ci godiamo lo spettacolo, senza l’ansia del voto, è il momento di scoprire chi ha brillato e chi, invece, è caduto nel dimenticatoio.
La coppia Corsi-BigMama: un duo irresistibile
Gabriele Corsi e BigMama hanno confermato la loro intesa sul palco, regalando uno spettacolo che ha fatto divertire e coinvolgere il pubblico. Voto: 8. La loro chimica è palpabile e, a dirla tutta, fa tornare alla mente le migliori edizioni del passato. BigMama, con la sua energia contagiosa, ha saputo esaltare ogni momento, portando un sorriso sulle labbra di tutti. Ma, ammettiamolo, chi non si è divertito con le loro freddure e improvvisazioni? È bello vedere che, insieme, riescono a portare freschezza e originalità in un format che, a volte, può sembrare un po’ stanco.
JJ: il giovane talento austriaco
Una delle performance che ha fatto vibrare i cuori è stata quella di JJ, il giovane rappresentante dell’Austria. Voto: 8. La sua voce d’angelo ha sorpreso tutti, portando sul palco un brano che ha messo in risalto il suo talento straordinario. La scenografia, poi, ha completato il quadro, rendendo il tutto ancora più evocativo. È difficile non immaginare questo ragazzo come uno dei favoriti per la vittoria finale. Sabato, nella finale, sarà sicuramente un avversario temibile per chiunque.
Miriana Conte: la regina del pop
Se JJ è il re della semifinale, Miriana Conte è senza dubbio la regina. Voto: 8. Con il suo stile fresco e la sua grinta esplosiva, ha conquistato il pubblico, portando sul palco dell’StJakobeHalle un’esibizione che ha reso omaggio alle sue radici italiane. La giovane maltesina, con la sua energia e il suo talento, ha dimostrato di meritarsi un posto nella finale. E chissà, cosa ci riserverà sabato? Se questa sera è stata solo una semifinale, non possiamo immaginare cosa ci aspetta!
Le fate della Lituania: un’atmosfera magica
Tra le esibizioni più suggestive, non possiamo non menzionare le artiste della Lituania, le Tautumeitas. Voto: 7. Con la loro presenza scenica da sirene e fate, hanno portato una ventata di magia sul palco. È stato un momento che ha catturato l’immaginazione di tutti, regalando un’atmosfera incantata che ha reso indimenticabile la semifinale. Ma è chiaro che, in un evento come questo, la creatività non deve mai mancare.
La danza dell’orologio: un colpo di scena
Un’altra performance che ha colpito è stata quella ispirata all’orologio, simbolo della cultura svizzera. Voto: 7. La coreografia è stata una vera e propria celebrazione della puntualità, ma in modo originale e sorprendente. Non è facile sorprendere in un contest del genere, ma questa esibizione ci è riuscita, dimostrando che anche gli stereotipi possono essere reinterpretati in chiave creativa.
Laika: un approccio discutibile
Ma non tutte le note hanno suonato bene. La performance della cantante irlandese Emmy, ispirata alla triste storia di Laika, ha lasciato un po’ di amaro in bocca. Voto: 5. Ci saremmo aspettati un brano malinconico e riflessivo, e invece ci siamo trovati di fronte a un pezzo da disco che ha tradito le aspettative. Un vero peccato, perché il significato dietro la storia meritava un trattamento più delicato.
Look discutibili delle conduttrici
Infine, non possiamo non menzionare le due conduttrici svizzere, che hanno optato per look decisamente audaci. Voto: 4. Tra paillettes, glitter e outfit kitsch, la loro presenza è stata tanto sorprendente quanto discutibile. Una scelta di stile che ha suscitato più di qualche battuta tra il pubblico. A volte, il less is more, non credete?
Insomma, la semifinale di Eurovision 2025 è stata un mix di emozioni, sorprese e qualche delusione. Mentre ci prepariamo per la finalissima, la curiosità cresce. Chi avrà la meglio? Non ci resta che aspettare e goderci lo spettacolo!