Argomenti trattati
Un legame profondo tra Napoli e Boccaccio
Giovanni Boccaccio, uno dei più illustri narratori della letteratura italiana, ha trovato a Napoli l’ispirazione per le sue storie. Questa città vibrante, ricca di contrasti e cultura, ha influenzato profondamente il suo modo di raccontare. A Napoli, Boccaccio ha appreso l’importanza della parola e il potere del dialogo, elementi che sarebbero stati fondamentali nel suo capolavoro, il Decameron. Le sue novelle, intrise di passioni e desideri, sono un riflesso di un’umanità viva, capace di emozionare attraverso la narrazione.
La mostra ‘Racconti Preziosi’
La Campania, terra di storie e bellezze artistiche, ospita la designer di gioielli Marcella Conte, selezionata per la mostra ‘Racconti Preziosi’, dedicata a Boccaccio. Insieme agli orafi fiorentini Marco Frangini e Valerio Salvadori, Conte presenta i suoi lavori in un’esposizione che si tiene fino al 4 maggio 2025 nel suggestivo Palazzo Pretorio di Certaldo Alto, in provincia di Firenze. Questo evento, curato da Francesca Parri, celebra non solo la figura di Boccaccio, ma anche il dialogo tra la letteratura e l’arte orafa, creando un ponte tra passato e presente.
Un’esperienza immersiva tra arte e letteratura
La mostra non è solo un’esposizione di gioielli, ma un vero e proprio racconto che unisce forma e contenuto. Ogni gioiello diventa una voce, un eco di storie antiche che rivivono nell’arte contemporanea. L’inaugurazione, accolta con entusiasmo dall’Amministrazione Comunale di Certaldo, ha visto la partecipazione del sindaco Giovanni Campatelli e dell’assessore Clara Conforti, sottolineando l’importanza culturale dell’evento.
Le creazioni di Marcella Conte
Marcella Conte si distingue per la sua capacità di trasformare i gioielli in vere e proprie narrazioni. I suoi monili non sono semplici ornamenti, ma storie da indossare, che parlano di amori, sogni e esperienze uniche. Ogni pezzo è un frammento di poesia, scolpito nel metallo, che invita a riflettere sul significato della bellezza e del desiderio.
Il gioiello come simbolo di libertà
Tra le opere presentate, spicca la spilla-scultura ‘L’Ala del Decameron’, una creazione che unisce eleganza e significato profondo. Forgiata in bronzo e cesellata con maestria da Valerio Salvadori, l’ala rappresenta l’idea di un amore libero e senza vincoli, proprio come le storie di Boccaccio. La spilla, con una sottile catena dorata, evoca un pensiero segreto, sfiorando la pelle come un desiderio che si avvicina al suo compimento.
Novelle in volo: un’ode alla leggerezza
Accanto alla spilla, la collana ‘Novelle in Volo’, creata da Salvadori e Frangini, celebra la leggerezza dell’immaginazione attraverso farfalle ornate da smalto a giorno. Questi gioielli non solo decorano, ma raccontano storie di libertà e bellezza, cogliendo l’essenza del Decameron.
Un’esperienza interattiva
La mostra offre anche un’opportunità unica di esplorare il processo creativo degli artisti attraverso bozzetti, video e citazioni di Boccaccio, rendendo l’esperienza interattiva e coinvolgente. Nella suggestiva Prigione delle Donne, le parole si liberano dalla materia, diventando ornamento e memoria, fluttuando nell’aria come promesse di bellezza.
Il valore del gioiello come custode di storie
‘Racconti Preziosi’ non è solo un’esposizione di gioielli, ma una riflessione sul loro potere narrativo. Ogni pezzo custodisce storie che trascendono il tempo, caricandosi di significati profondi. Come la letteratura di Boccaccio, i gioielli continuano a parlarci, invitandoci a esplorare la bellezza e la complessità delle emozioni umane.
Un invito alla scoperta
Questa mostra invita il pubblico a scoprire come la bellezza del gioiello e la forza della narrazione possano intrecciarsi in un’arte che continua a sorprendere e affascinare. Ogni gioiello diventa un racconto senza fine, unendo materiali, forme e significati in una danza di emozioni.