Primi passi con la demenza: un progetto rivoluzionario a Catanzaro

Un'iniziativa a Catanzaro offre supporto e servizi per chi vive la demenza, un passo importante per combattere la solitudine.

Immaginate di trovarvi in un mondo in cui la demenza non è più un taboo, ma un tema di conversazione aperta e supporto collettivo. Questo è ciò che il progetto “Primi passi con la demenza. Viverla senza vergogna, conoscerla senza paura” intende realizzare a Catanzaro. Non è solo un insieme di servizi, ma un vero e proprio movimento sociale che si propone di portare luce e speranza a chi affronta il decadimento cognitivo e alle loro famiglie.

Un’azione concreta per la comunità

Questo progetto innovativo, promosso dall’Associazione Ra.Gi. e sostenuto da rappresentanti del Comune di Catanzaro, prevede un percorso itinerante che toccherà otto zone della città. Attraverso un pulmino attrezzato, un’équipe multidisciplinare si sposterà per offrire colloqui e supporto a chi ne ha bisogno. Immaginate di avere a disposizione gli esperti direttamente nel vostro quartiere. È un’idea che, a prima vista, potrebbe sembrare semplice, ma ha il potere di cambiare vite. “Ci prendiamo cura di queste fragilità silenziose, di chi vive nell’ombra della demenza”, ha affermato la presidente della Ra.Gi., Elena Sodano.

La necessità di un supporto locale

La demenza, come molti sanno, non colpisce solo la persona, ma coinvolge anche le famiglie, spesso lasciate sole a gestire una situazione complessa e difficile. “Riteniamo che sia fondamentale offrire supporto e amore sul territorio. Non possiamo permettere che chi vive questa realtà si senta isolato”, ha aggiunto Sodano, sottolineando l’importanza di un approccio comunitario. Sappiamo che la salute mentale e il benessere di una persona non si fermano semplicemente alla diagnosi. Serve una rete di sostegno, e questo progetto si propone di costruirla.

Un cambiamento significativo

Ma non è solo un progetto. È una dichiarazione d’intenti. La Ra.Gi. sta passando da associazione a fondazione, un passo che, come ha detto Sodano, “è simbolico ma rappresenta la nostra maturità e la volontà di affrontare il futuro con nuove energie”. Questo cambiamento non è solo burocratico, ma riflette una crescita in termini di responsabilità e impegno verso il territorio. La fondazione non solo offrirà servizi, ma si impegnerà a sensibilizzare e informare su una malattia che, per troppo tempo, è stata avvolta nel silenzio e nella vergogna.

Il supporto delle istituzioni

Il Comune di Catanzaro ha accolto con entusiasmo questa iniziativa, riconoscendo la sua importanza sociale. “Ra.Gi. è un interlocutore fondamentale, un’organizzazione che fa la differenza”, ha dichiarato Nunzio Belcaro, Assessore alle Politiche sociali. Questo tipo di sostegno istituzionale è cruciale, soprattutto quando si tratta di questioni delicate come la demenza. La solidarietà non deve fermarsi a parole, ma deve tradursi in azioni concrete che possano realmente aiutare chi vive questo disagio quotidianamente.

Un programma ricco di opportunità

Il tour del progetto inizierà il 19 maggio, e toccherà vari quartieri di Catanzaro. Non si tratta solo di un servizio; è un’opportunità per la comunità di unirsi, di parlare e di affrontare insieme una realtà spesso ignorata. La coordinatrice Amanda Gigliotti ha anticipato che, oltre ai colloqui, verranno distribuiti materiali informativi e realizzati questionari per valutare il possibile decadimento cognitivo. La risposta a una domanda importante: come possiamo aiutare chi ha bisogno, se non conosciamo le loro necessità?

Un futuro migliore per tutti

In un clima di crescente consapevolezza, è fondamentale che progetti come questo continuino a prosperare e a ricevere l’attenzione che meritano. La demenza non deve essere un argomento tabù, ma un tema di discussione comune. Personalmente, ritengo che ogni passo verso la normalizzazione di queste conversazioni rappresenti un passo verso un futuro migliore per tutti. E chissà, magari un giorno non parleremo più di demenza come di una malattia da nascondere, ma come di una parte della vita da affrontare insieme, con coraggio e determinazione.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri i programmi TV del 10 maggio 2025 su Nove TV

Scopri il mondo di Stitch: il nuovo film e i giocattoli da non perdere