Argomenti trattati
Un passo avanti nella mobilità elettrica
La Nuova Lancia Ypsilon si conferma come un punto di riferimento nel panorama delle vetture elettriche, grazie a un recente test di consumo energetico che l’ha vista trionfare a Roma. Con un’autonomia di 425 chilometri con una sola ricarica, la Ypsilon Elettrica non solo migliora le prestazioni rispetto al modello precedente, ma rappresenta anche un importante passo verso una mobilità urbana più sostenibile. Questo risultato è frutto di un’ottimizzazione della chimica delle batterie, che ora utilizzano una combinazione di nichel, manganese e cobalto, e di un motore elettrico potenziato da 115 kW, equivalenti a 156 cavalli.
Efficienza e sostenibilità
Il consumo medio della Nuova Ypsilon Elettrica si attesta su 14,3 kWh ogni 100 chilometri, un dato che la rende ancora più competitiva nel segmento delle auto elettriche. Ma non è tutto: la ricarica rapida consente di raggiungere l’80% della batteria in meno di 30 minuti presso una stazione di ricarica da 100 kW in corrente continua. Questo significa che gli automobilisti possono godere di una maggiore libertà di movimento, senza la preoccupazione di lunghe attese per la ricarica.
Novità per la versione ibrida
Non solo elettrica, ma anche ibrida: la Nuova Ypsilon si rinnova anche nella sua versione ibrida, che ora offre una potenza dichiarata di 110 cavalli, un incremento rispetto ai precedenti 100 cavalli. Questa potenza è il risultato della sinergia tra il motore termico e quello elettrico integrato nel sistema a 48 volt. Inoltre, per incentivare l’acquisto, è disponibile un’offerta commerciale che permette di acquistare la Nuova Ypsilon Ibrida a un prezzo promozionale di 19.900€.