Argomenti trattati
Il concetto di bellezza è oggi profondamente influenzato dai social media, dove filtri e applicazioni promettono di migliorare l’aspetto di chiunque. L’intento è quello di apparire più attraenti, con labbra voluminose e un incarnato luminoso. Questo desiderio di perfezione ha portato a un incremento degli interventi chirurgici estetici, in particolare tra le adolescenti, che aspirano a un ideale di bellezza sempre più distante dalla realtà.
La bellezza virtuale e il suo impatto
Negli ultimi anni, il fenomeno dell’Instagram Face ha guadagnato terreno, soprattutto tra le giovani. Questo termine si riferisce a un aspetto specifico che è diventato un vero e proprio standard di bellezza sui social network. Le ragazze, ispirate da celebrità come Belen Rodriguez e Jennifer Lopez, si sentono spinte a sottoporsi a procedure estetiche per raggiungere questo ideale.
Interventi più richiesti
Le richieste più comuni riguardano il filler per le labbra e interventi sugli zigomi. L’età media di inizio delle richieste è notevolmente diminuita. Già a partire dai 16 anni, molte ragazze esprimono il desiderio di modificare il proprio aspetto, spesso influenzate dalla pressione sociale e dal confronto con immagini perfette sui social.
Il rischio di intervenire troppo presto
La questione degli interventi estetici tra i minorenni solleva preoccupazioni crescenti. In Gran Bretagna, nell’ultimo anno, oltre 41.000 interventi sono stati effettuati su ragazzi sotto i 18 anni. In risposta a questo fenomeno, il governo ha avviato un dibattito sulla necessità di vietare il botox ai minorenni, con l’obiettivo di proteggere i giovani dalla pressione di canoni di bellezza irrealistici.
Un fenomeno globale
Il problema del ritocco estetico non si limita alla Gran Bretagna. Anche in Italia, l’emergenza è evidente. Durante la pandemia, i giovani hanno trascorso molto tempo sui social, aumentando l’attenzione verso ogni piccolo difetto. Secondo gli esperti, questa situazione ha portato a una crescita della domanda di interventi estetici tra i giovanissimi.
Le conseguenze di un intervento non professionale
La facilità con cui si può trovare un chirurgo estetico online rappresenta un notevole rischio. Molti giovani non sono consapevoli delle possibili complicazioni che possono derivare da operazioni mal eseguite. Il presidente dell’AICPE, Pierfrancesco Cirillo, segnala che numerosi pazienti si presentano nei suoi studi con problemi causati da interventi non professionali, con conseguenze che potrebbero rivelarsi permanenti.
La questione dell’età
È fondamentale valutare l’età del paziente e le motivazioni che spingono a richiedere un ritocco. Le ragazze più giovani potrebbero essere influenzate da standard di bellezza superficiali e poco realistici. È importante che i professionisti della salute estetica considerino non solo l’età, ma anche la struttura del viso e le aspettative dei pazienti. Un approccio responsabile è essenziale per garantire risultati soddisfacenti e sicuri.
L’influenza dei social media sulla percezione della bellezza ha spinto molte giovani a cercare interventi estetici per migliorare il proprio aspetto. Tuttavia, è fondamentale che queste scelte siano fatte con consapevolezza e sotto la supervisione di esperti, per evitare conseguenze indesiderate e pericolose. Solo così si può sperare di costruire un concetto di bellezza che non si basi esclusivamente su modelli irraggiungibili.

