La guida autonoma collettiva si espande in Europa con Renault

Scopri come Renault sta rivoluzionando il trasporto pubblico con navette autonome.

Un passo verso il futuro della mobilità

Nel 2024, Renault ha fatto un grande passo avanti nel campo della mobilità autonoma, sperimentando con successo due minibus a guida autonoma durante il prestigioso torneo del Roland Garros. Con un totale di 1.000 km percorsi e circa 700 passeggeri trasportati, l’azienda ha dimostrato la maturità della tecnologia per il trasporto passeggeri. Oggi, Renault continua a innovare, portando la guida autonoma collettiva a Barcellona e Valence, due città che rappresentano il futuro della mobilità urbana.

Un’esperienza pratica per il pubblico

Dal 10 al 14 marzo, il Gruppo Renault, in collaborazione con WeRide, offre al pubblico l’opportunità di vivere in prima persona la mobilità del futuro. Due miniBus elettrici a guida autonoma percorreranno un tragitto di 2,2 chilometri su strada aperta a Barcellona. Questo esperimento non solo dimostra la fattibilità delle navette autonome in un contesto urbano complesso, ma rappresenta anche un passo significativo verso l’implementazione di servizi di trasporto pubblico automatizzato.

Prospettive future e servizi commerciali

Dopo la fase sperimentale, che si concluderà il 19 aprile, è previsto un servizio commerciale di navette automatizzate con un livello di autonomia L4 a partire da luglio 2025. Il percorso di 3,3 chilometri che le navette percorreranno a Valence è progettato per soddisfare le esigenze degli utenti della stazione e delle 150 aziende locali, collegando la stazione, il parcheggio a lunga sosta e il centro di ristorazione del parco commerciale. Questo progetto non solo migliorerà l’efficienza del trasporto pubblico, ma contribuirà anche a ridurre il traffico e le emissioni inquinanti nelle aree urbane.

La sicurezza al primo posto

In un contesto di crescente attenzione alla sicurezza stradale, il Gruppo Renault si sta concentrando sui dispositivi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), implementando tecnologie di livello L2 e L2+ su praticamente tutti i modelli in gamma. Questi sistemi, come il cruise control adattivo e l’assistenza al mantenimento della corsia, migliorano la sicurezza e il comfort dei conducenti, mantenendo comunque la responsabilità della guida. Con l’avanzare della tecnologia, Renault si prepara a un futuro in cui la guida autonoma diventerà parte integrante della vita quotidiana.

Scritto da Redazione

Donatella Versace lascia il timone creativo a Dario Vitale

Justin Bieber e Hailey: alla ricerca di serenità in Europa