Argomenti trattati
Essere imprenditori nel cambiamento culturale
Essere imprenditori oggi significa molto di più che gestire un’attività. È un invito a diventare promotori di un cambiamento culturale, a utilizzare le proprie competenze per intervenire concretamente sul territorio e a costruire comunità. Il Movimento Donne Impresa e il Raggruppamento di Sandrigo di Confartigianato Imprese Vicenza, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e con il patrocinio del Comune di Sandrigo, hanno organizzato due eventi significativi. Questi incontri non sono solo occasioni per discutere, ma anche per riflettere su come la cultura d’impresa possa contribuire a una società più consapevole, giusta e attenta alle tematiche sociali.
Schegge di consapevolezza: strumenti di tutela e prevenzione
Il primo evento, intitolato “Schegge di consapevolezza: strumenti di tutela e prevenzione”, si svolgerà mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale “Domenico Pittarini” di Sandrigo. Rossella Menegato, autrice del libro “Schegge. Per favore non chiamateli uomini”, porterà il suo intervento per svelare le varie forme di violenza, inclusa la violenza assistita e il rapporto tra violenza e tossicodipendenza. Inoltre, Ilaria Spiller, avvocata e Consigliera della Camera Civile di Vicenza, fornirà una panoramica sugli strumenti giuridici disponibili per affrontare gli abusi quotidiani, evidenziando gli sviluppi normativi europei in materia.
Un’opportunità di riflessione e crescita
L’incontro del 7 maggio è aperto a tutti e la partecipazione è libera. Tuttavia, per motivi organizzativi, è richiesta una conferma di presenza entro il 6 maggio. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per acquisire consapevolezza sui diritti e le protezioni disponibili per le vittime di violenza, offrendo un supporto pratico e informativo.
Fermarsi per ripartire: panchine rosse come simbolo
Il secondo evento, “Fermarsi per ripartire: panchine rosse come punto di riflessione e azione”, si terrà sabato 10 maggio 2025 alle ore 16.00 presso il Parco di Via Papa Giovanni a Sandrigo. Durante questa manifestazione, verranno installate due panchine rosse, donate dal Raggruppamento di Sandrigo di Confartigianato Imprese Vicenza. Questi arredi non sono solo elementi decorativi, ma rappresentano un gesto simbolico e profondo nella lotta contro la violenza sulle donne. L’inaugurazione sarà accompagnata da un capitello votivo alla Madonna di Monte Berico, creando un dialogo tra passato e presente, spiritualità e impegno civile.
Un segno tangibile di impegno
La partecipazione a questo evento è anch’essa libera, e invita tutti a unirsi in un momento di riflessione collettiva. Le panchine rosse diventeranno un simbolo visibile della lotta contro la violenza, promuovendo una maggiore consapevolezza e sensibilizzazione nella comunità. È un invito a non sottovalutare il potere della comunità e degli imprenditori nel generare cambiamenti significativi.
Perché la partecipazione degli imprenditori è fondamentale
La presenza degli imprenditori a eventi come questi non è solo un atto di solidarietà, ma può fungere da catalizzatore per un vero cambiamento. Come leader aziendali, gli imprenditori hanno la capacità di influenzare le loro comunità, promuovendo valori di inclusione e rispetto. Partecipare a queste iniziative significa anche offrire un esempio positivo e incoraggiare altri a fare lo stesso.
Un invito all’azione
In un mondo dove le sfide sociali sono sempre più evidenti, l’impegno degli imprenditori può fare la differenza. È fondamentale che le aziende si facciano portavoce di messaggi di giustizia e uguaglianza, contribuendo a costruire un contesto sociale più giusto. Non è solo un’opportunità di crescita personale, ma anche un impegno verso un futuro migliore per tutti.
Informazioni e contatti
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’info point all’indirizzo email [email protected] o telefonare al numero 0444 168033. Non perdere l’occasione di essere parte di un cambiamento positivo nella tua comunità!