Argomenti trattati
Il Festival di Sanremo 2026 è alle porte e i preparativi sono in pieno svolgimento. Ogni anno, questo evento musicale riunisce artisti di fama e nuove promesse, creando un’atmosfera di attesa e entusiasmo. Quest’edizione porterà con sé alcune novità significative, che promettono di rendere la manifestazione ancora più accattivante per il pubblico.
Novità nella competizione
Una delle principali modifiche rispetto all’anno precedente riguarda il numero di artisti in gara. A differenza del 2025, quando si sono esibiti 29 artisti a causa dell’assenza di Emis Killa, quest’anno vedremo soltanto 26 big in competizione. Questa scelta è stata presa per dare maggiore spazio e visibilità a ogni singolo artista, permettendo loro di brillare sul palcoscenico dell’Ariston.
Il ritorno delle Nuove Proposte
Un’altra importante novità è la reintegrazione della categoria delle Nuove Proposte, che era stata accantonata nelle edizioni recenti. Questa sezione del festival presenterà quattro artisti, di cui due saranno selezionati tramite l’Area Sanremo e gli altri due attraverso la competizione di Sanremo Giovani. Questo cambiamento non solo arricchisce il festival, ma offre anche una piattaforma a talenti emergenti, contribuendo a rinnovare il panorama musicale italiano.
Il meccanismo di voto
Un elemento cruciale che caratterizzerà il festival è il sistema di voto, confermato da Carlo Conti. Come nelle edizioni precedenti, il voto sarà affidato a tre giurie: il pubblico da casa tramite televoto, la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, e la Giuria rappresentativa delle Radio. La distribuzione del peso percentuale per ciascuna giuria sarà così articolata: 34% per il pubblico, 33% per la Giuria della Sala Stampa e 33% per quella delle Radio.
Le serate del festival
Il festival avrà luogo dal 24 al 28 febbraio, e la scaletta delle serate è già stata delineata. Nella serata di apertura, tutti i 26 big si esibiranno, e i loro brani saranno valutati dalla Giuria della Sala Stampa. Il giorno successivo, i riflettori saranno puntati su 13 big, il cui voto sarà suddiviso equamente tra pubblico e Giuria delle Radio, con un peso del 50% ciascuno.
Per quanto riguarda le Nuove Proposte, i quattro artisti verranno divisi in due coppie che si sfideranno in uno scontro diretto. I due vincitori accederanno alla terza serata, dove tutte e tre le giurie saranno coinvolte nel processo di voto. Giovedì 26 febbraio, i 13 big che non si sono esibiti nella seconda serata avranno l’opportunità di esibirsi, e si svolgerà anche la finale delle Nuove Proposte.
Tradizioni e finale del festival
La serata di venerdì seguirà la tradizione delle cover, dove gli artisti reinterpreteranno brani storici, e anche in questo caso il voto sarà espresso da tutte le giurie. La chiusura del festival avverrà sabato 28 febbraio, con tutti i 26 artisti che torneranno sul palcoscenico per una performance finale. I loro risultati si sommeranno ai voti precedenti, ad eccezione della serata delle cover, che non influenzerà la classifica finale.
Al termine di questa fase, verranno stilati i nomi dei primi cinque classificati che si contenderanno il titolo del vincitore del festival. Questo momento culminante promette di essere carico di emozioni e sorprese, come sempre accade al Festival di Sanremo.
Nei giorni scorsi, sono già circolate voci sui possibili big in gara, alimentando l’attesa e l’interesse del pubblico. Sebbene la lista non sia ufficiale, i nomi trapelati stanno creando un clima di anticipazione e curiosità. Solo il tempo dirà quali artisti saliranno sul prestigioso palco del festival e conquisteranno il cuore degli italiani.