Elevazione 2025: l’arte contemporanea incontra il jet set internazionale

Scopri come l'arte contemporanea si fonde con il glamour a Elevation 2025.

Un evento esclusivo per collezionisti e appassionati d’arte

Elevation 2025 si presenta come un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea e del lusso. Questo evento, che si svolge tra le splendide montagne svizzere, attira collezionisti e celebrità da tutto il mondo. La manifestazione non è solo un’esposizione di opere d’arte, ma un vero e proprio festival che celebra la creatività e l’innovazione. Con una serie di installazioni e performance, Elevation 2025 si propone di stimolare la riflessione su temi attuali, come i cambiamenti climatici e le ingiustizie sociali.

Artisti e opere che raccontano storie

Tra i protagonisti di questa edizione troviamo artisti di fama internazionale, come Beatrice Bulgari, che ha presentato opere che sfidano le convenzioni e invitano a una profonda introspezione. Le installazioni esposte nel hangar dell’aeroporto di Saanen offrono un’esperienza immersiva, dove il pubblico può interagire con l’arte in modi inaspettati. Un esempio è l’opera “Lantern with no Walls”, che crea un dialogo tra passato e presente, utilizzando un mosaico di paesaggi che riflettono la bellezza e la fragilità del nostro pianeta.

Un mix di lusso e sostenibilità

Elevation 2025 non è solo un evento d’arte, ma anche un palcoscenico per il design sostenibile. Brand come Tulsi, fondato dalla designer Alessandra Zaltieri, presentano creazioni uniche realizzate con materiali pregiati e tecniche artigianali. Ogni pezzo è un’opera d’arte a sé stante, riflettendo un impegno verso la sostenibilità e l’etica nel mondo della moda. Inoltre, la presenza di designer come Berenger Lux e il duo Muzungu Sister testimoniano l’importanza di un approccio responsabile e consapevole nel settore del lusso.

Un incontro tra cultura e glamour

Il glamour di Elevation 2025 è accentuato dalla presenza di celebrità e membri dell’alta società, che si riuniscono per celebrare l’arte e il design. Eventi esclusivi, come vernissage e cocktail party, offrono l’opportunità di socializzare e scoprire nuove tendenze. La manifestazione è anche un’importante piattaforma per giovani talenti, grazie alla curatrice Stefanie Hessler, che ha il compito di scoprire e promuovere le nuove voci dell’arte contemporanea. Con un mix di eventi culturali e momenti di svago, Elevation 2025 si conferma come un punto di riferimento nel panorama artistico internazionale.

Scritto da Redazione

Il successo delle nuove fiction italiane: un’analisi approfondita

Il potere del rosso: come le donne italiane esprimono il loro stile audace