Argomenti trattati
Normativa in questione
Dal punto di vista normativo, le recenti direttive europee sulla protezione dei dati e il GDPR hanno ampliato il campo di applicazione delle regole di compliance, imponendo nuove responsabilità alle aziende. In particolare, il nuovo regolamento sulla data protection e il RegTech hanno introdotto requisiti più severi per la gestione dei dati personali.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Il Garante ha stabilito che le aziende devono implementare misure più rigorose per garantire la compliance. Ciò implica una revisione delle politiche interne e l’adozione di strumenti tecnologici avanzati per la gestione dei dati. Le aziende devono essere pronte a dimostrare la loro conformità a queste nuove normative, il che richiede investimenti significativi in tecnologie di compliance.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende devono iniziare a mappare i dati trattati e implementare un sistema di monitoraggio continuo per garantire la compliance. È fondamentale redigere una policy interna che delinei chiaramente le procedure da seguire in caso di violazione dei dati. Inoltre, è consigliabile formare il personale sui principi fondamentali della protezione dei dati.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: le sanzioni per la violazione delle normative possono arrivare fino al 4% del fatturato globale annuo dell’azienda. Inoltre, le aziende potrebbero subire danni reputazionali significativi, influenzando negativamente la fiducia dei clienti e delle parti interessate.
Best practice per compliance
- Effettuare unavalutazione del rischioiniziale per identificare le aree critiche.
- Adottare strumenti diRegTechper automatizzare la compliance e migliorare l’efficienza operativa.
- Creare un piano di risposta alleviolazioni dei datie testarlo regolarmente per garantire la reattività.
- Stabilire un canale di comunicazione chiaro tra i team legali e IT, per affrontare le sfide di compliance in modo integrato.

