Argomenti trattati
Il 3 settembre 2023, un tragico incidente ha colpito la funicolare di Lisbona, provocando la morte di 16 persone e lasciando decine di feriti. Questo evento ha scosso la comunità locale e ha attirato l’attenzione sulle norme di sicurezza nei sistemi di trasporto. L’Ufficio per la prevenzione degli incidenti aerei e ferroviari (Gpiaaf) ha avviato un’indagine per determinare le cause di questo disastro, rilasciando una perizia preliminare che mette in luce i primi risultati delle indagini sul campo.
Causa principale dell’incidente
Secondo le informazioni raccolte, la causa principale dell’incidente sembra essere il cedimento del cavo che collega le due cabine della funicolare. Questo cavo, fondamentale per il funzionamento del sistema, si è spezzato nel punto di attacco all’interno del sistema di fissaggio della cabina n. 1, quella in discesa. Il conducente, resosi conto della situazione, ha tentato di attivare sia il freno pneumatico che quello manuale, ma le manovre non hanno avuto l’effetto desiderato. In meno di 50 secondi, il veicolo ha accelerato fino a raggiungere una velocità di circa 60 km/h, schiantandosi inesorabilmente.
Gli esperti del Gpiaaf hanno evidenziato che i freni non possedevano la capacità necessaria per immobilizzare le cabine in movimento, specialmente in situazioni di squilibrio causate dal cedimento del cavo. Questo solleva interrogativi sulla progettazione del sistema di sicurezza, poiché non esiste una ridondanza sufficiente in caso di guasto del collegamento cavo-cabina.
Controlli e manutenzione
Per quanto riguarda le procedure di manutenzione, la perizia preliminare ha confermato che erano stati seguiti i protocolli stabiliti. La mattina dell’incidente, era stato effettuato un controllo visivo programmato, che non aveva evidenziato anomalie nel cavo o nei freni. Tuttavia, il documento sottolinea che non era possibile ispezionare visivamente la sezione del cavo nel punto in cui si è verificato il distacco, poiché questo richiederebbe lo smontaggio del cavo stesso. La mancanza di visibilità su questo importante elemento di sicurezza evidenzia potenziali lacune nei protocolli di manutenzione.
Il Gpiaaf ha inoltre avvertito che, al momento, non è possibile trarre conclusioni definitive sulle cause dell’incidente e che l’indagine è ancora in corso. È fondamentale che le autorità competenti approfondiscano le indagini per garantire che eventi simili non si ripetano in futuro.
Implicazioni e prossimi passi
Il bilancio dell’incidente è tragico e ha portato alla luce questioni importanti riguardo alla sicurezza dei mezzi di trasporto pubblici. La funicolare, che collega la parte bassa della città al Barrio Alto, deve ora affrontare un’analisi approfondita delle sue strutture e protocolli di sicurezza. La comunità locale e le autorità competenti si aspettano trasparenza e azioni concrete per migliorare la sicurezza.
Nei prossimi 45 giorni, l’agenzia prevede di pubblicare un rapporto preliminare più dettagliato, il quale potrebbe fornire ulteriori chiarimenti e raccomandazioni per evitare futuri incidenti. È fondamentale che tutte le parti coinvolte collaborino per garantire che il sistema di trasporto non solo riprenda le operazioni, ma lo faccia in un modo che assicuri la massima sicurezza per tutti gli utenti.